Nuova tariffa fisioterapica 2025: importanti cambiamenti per le pratiche
Dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore la nuova struttura tariffaria per le prestazioni fisioterapiche nell'assicurazione contro gli infortuni (UV), nell'assicurazione militare (MV) e nell'assicurazione per l'invalidità (IV). Scoprite qui cosa sta cambiando per fisioterapisti e pazienti.

Nuovo contratto collettivo per la fisioterapia dal 2025
Dopo oltre 25 anni senza importanti adeguamenti, la struttura tariffaria per le prestazioni fisioterapiche nei settori dell'assicurazione contro gli infortuni (UV), dell'assicurazione militare (MV) e dell'assicurazione per l'invalidità (IV) è in fase di radicale revisione. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 1° luglio 2025 e comporta modifiche di vasta portata che riguardano sia la remunerazione che la fatturazione e la documentazione.
La nuova struttura è destinata a rappresentare in modo più equo i servizi di fisioterapia e a garantire che le diverse forme di trattamento siano adeguatamente remunerate. Allo stesso tempo, è accompagnata da nuove modalità di fatturazione e da maggiori costi di documentazione. I fisioterapisti si chiedono quindi cosa stia effettivamente cambiando e come si avvertono i cambiamenti nella pratica quotidiana.
Perché è stata rivista la struttura tariffaria?
Le tariffe precedenti non erano più in linea con la realtà della fisioterapia moderna. Negli ultimi decenni sono prevalse nuove scoperte scientifiche, metodi di trattamento specializzati e sviluppi digitali che non erano stati presi in considerazione nella precedente struttura tariffaria. Allo stesso tempo, le compagnie assicurative e i pagatori desideravano maggiore trasparenza e tracciabilità nella fatturazione.
La nuova tariffa è stata quindi progettata per soddisfare tre obiettivi chiave:
- Retribuzione differenziata: La fatturazione precedentemente forfettaria viene sostituita da una struttura tariffaria più dettagliata che riflette meglio i costi effettivi dei singoli trattamenti.
- Nuovi metodi di trattamento: La riabilitazione assistita da robot, la terapia di formazione medica (MTT) o i trattamenti di telemedicina ricevono i propri codici di fatturazione e regole.
- Requisiti di documentazione chiari: Le segnalazioni alle compagnie assicurative, le discussioni interdisciplinari di casi e le forme speciali di terapia sono ora definite in modo più preciso.
Le modifiche più importanti nella nuova tariffa 2025
1. Fatturazione più dettagliata per terapie specializzate
Ad oggi, molti trattamenti sono stati raggruppati in una posizione generale. Nella nuova struttura, ci sono tariffe separate per tipi specifici di terapia, come ad esempio:
- Terapia assistita da robot per gli arti superiori e inferiori con tempi massimi fissi al giorno.
- Ippoterapia, che, oltre al trattamento effettivo, tiene conto anche dei costi infrastrutturali aggiuntivi.
- Terapia di formazione medica (MTT) con linee guida chiare per l'introduzione, la rivalutazione e le unità di formazione indipendenti.
2. Nuovi integratori per determinati tipi di trattamento
La struttura tariffaria del 2025 consente ora supplementi per condizioni speciali. In questo modo, le pratiche saranno in grado di fatturare in futuro se:
- il trattamento si svolge la domenica e nei giorni festivi.
- due terapisti effettuano un trattamento contemporaneamente
- la terapia si svolge in piscina e ciò comporta costi di infrastruttura aggiuntivi.
3. Introduzione della teleterapia
In alcuni casi, le sedute di fisioterapia possono essere effettuate e fatturate anche tramite videotelefonia. Ciò integra la classica terapia in loco e offre ai pazienti una maggiore flessibilità. Esistono linee guida chiare:
- I trattamenti video sono possibili ma devono garantire la stessa qualità di una sessione faccia a faccia.
- Le consulenze telefoniche possono essere effettuate solo in casi eccezionali.
- La comunicazione via email o chat non è riconosciuta come trattamento.
4. Nuovi requisiti per la documentazione e le relazioni
La fatturazione delle segnalazioni alle compagnie assicurative sarà resa più trasparente in futuro. A seconda dell'ambito, esistono diversi tipi di report, che variano in base al numero di pagina o al numero di caratteri.
Anche la comunicazione interdisciplinare e le discussioni di casi con altri esperti sono ora definite in modo più preciso e possono essere fatturate a determinate condizioni.
Integrazione automatica in XatlaMed: nessuna conversione richiesta per le pratiche
Molti studi di fisioterapia si chiedono se sia necessario modificare manualmente i propri sistemi di fatturazione per tenere conto della nuova tariffa. Se usi XatlaMed, non devi preoccuparti di questo.
Il nuovo Struttura tariffaria viene trasferito automaticamente al sistema. Ciò significa:
- Nessuna regolazione manuale dei codici tariffari o delle regole di fatturazione.
- Tutte le fatture saranno emesse in conformità con i nuovi requisiti a partire dal 1° luglio 2025.
Ciò rende la transizione estremamente semplice per gli utenti di XatlaMed. Sebbene molte pratiche debbano affrontare con difficoltà nuove modalità di fatturazione, i clienti di XatlaMed possono continuare a fatturare senza problemi.
Cosa significa la nuova tariffa per la pratica quotidiana?
L'adattamento comporta vantaggi e sfide. Da un lato, una remunerazione più differenziata garantisce un pagamento più equo per i servizi di fisioterapia, dall'altro, i costi di documentazione sono in aumento.
In particolare, le nuove norme in materia di rendicontazione e le opzioni di fatturazione ampliate per la cooperazione interdisciplinare richiedono una comprensione precisa dei nuovi requisiti. Chiunque conosca la nuova struttura in una fase iniziale può evitare errori e garantire che la fatturazione venga eseguita correttamente.
Physioswiss offre corsi di formazione nei prossimi mesi per accompagnare l'introduzione della nuova tariffa.
Conclusione: un cambiamento importante con effetti evidenti
La nuova struttura tariffaria sta cambiando molto per le pratiche fisioterapiche. La remunerazione differenziata garantisce una fatturazione più accurata, mentre le nuove opzioni di fatturazione e i requisiti di documentazione richiedono un cambiamento nella pratica quotidiana.
Tuttavia, grazie all'integrazione automatica in XatlaMed, gli utenti non devono preoccuparsi delle regolazioni manuali. Il software garantisce che tutte le fatture siano conformi ai nuovi requisiti a partire dal 1° luglio 2025, in modo che i fisioterapisti possano continuare a concentrarsi completamente sui loro pazienti.
Chiunque acquisisca familiarità con le nuove regole in una fase iniziale e utilizzi un software di fatturazione affidabile padroneggerà facilmente il passaggio all'euro.
Avete domande sulla nuova struttura tariffaria o sull'integrazione automatica in XatlaMed? Scrivici un messaggio o fissa un appuntamento per una consulenza.